I difetti della vista colpiscono quasi tutta la popolazione e anche quando non ce ne si accorge spesso si può soffrire inconsapevolmente di un difetto.
Ma quali sono i più comuni? Ma soprattutto, come riconoscerli?
Ecco i difetti più diffusi:
- Astigmatismo.
- Miopia.
- Ipermetropia.
- Presbiopia.
Miopia
La miopia è forse il difetto più conosciuto e sicuramente il più diffuso.
Chi soffre di questo difetto non mette a fuoco gli oggetti da lontano, infatti, le immagini che si vedono vengono focalizzate davanti alla retina e questo impedisce all’occhio di vederle correttamente.
Come riconoscere la miopia:
Strizzi gli occhi per mettere meglio a fuoco un oggetto lontano? Non leggi cartelli stradali nitidamente e tendi ad avere dei mal di testa da affaticamento del nervo oculare?
Potresti soffrire di miopia. Niente paura: un paio di occhiali della giusta gradazione e con lenti negative ti aiuteranno a ritrovare la vista perfetta!
Astigmatismo
Quando nell’occhio i due diametri della cornea non sono uguali l’immagine si sdoppia e l’occhio non riesce a vedere nitidamente le immagini, soprattutto la sera con il buio.
Come riconoscere l’astigmatismo:
Se hai difficoltà quando leggi o scrivi, non metti a fuoco perfettamente le immagini sia da vicino che da lontano, se la sera vedi le luci, i fari delle auto e i lampioni come se fossero delle ‘stelle’, se senti l’occhio affaticato o soffri spesso di mal di testa da affaticamento visivo potresti avere a che fare con l’astigmatismo.
Si corregge facilmente con un paio di lenti cilindriche.
Ipermetropia
L’opposto della miopia, infatti, chi soffre di questo difetto non riesce a mettere a fuoco oggetti vicini mentre vede nitidamente quelli lontani. L’occhio ipermetrope è ‘corto’ e quindi le immagini vengono focalizzate oltre la retina.
Come riconoscere l’ipermetropia:
Se accusi mal di testa, affaticamento oculare, bruciore o secchezza agli occhi, fotofobia o visione poco nitida potresti essere ipermetrope.
Come negli altri difetti l’ipermetropia può essere corretta con un paio di occhiali o lenti a contatto adeguate.
Presbiopia
Col passare degli anni il cristallino perde la sua naturale elasticità e diventa sempre più rigido. Questo causa una diminuzione della messa a fuoco dell’occhio. Spesso chi soffre di presbiopia tende ad allontanare gli oggetti, come il cellulare o il giornale, per metterli a fuoco perché non riesce a leggere caratteri troppo piccoli, inoltre può avvertire secchezza oculare, affaticamento e mal di testa.
Come riconoscere la presbiopia:
Se hai accusato uno di questi sintomi sopra elencati e hai più di 40 anni potresti soffrire di questo difetto, facilmente correggibile da delle buone lenti.
Come si diagnosticano i difetti visivi?
Per diagnosticare un difetto visivo tra quelli sopra elencati è sufficiente un controllo della vista.
Prenota oggi stesso un controllo presso il nostro centro per verificare lo stato di salute dei tuoi occhi o se hai riscontrato uno tra i sintomi descritti.