Al momento stai visualizzando Guida rapida all’utilizzo delle lenti a contatto

Guida rapida all’utilizzo delle lenti a contatto

Pratiche, comode e, in molti casi indispensabili per muoversi con maggior libertà, le lenti a contatto sono d’uso sempre più comune, anche grazie alle più recenti tecnologie che consentono elevate performance visive.

  • Indossarle e toglierle per poi dismetterle, soprattutto in caso di lac giornaliere, è semplice se si seguono, in maniera scrupolosa, poche regole.
  • Lavarsi le mani prima di portarle agli occhi, utilizzando un sapone neutro che non lasci residui sulla pelle e, quindi potenzialmente sulle lenti e utilizzare un asciugamano personale o salviettine usa e getta.
  • Assicurarsi di non avere gli occhi arrossati per qualsivoglia ragione e di aver maneggiato le lac senza capovolgerle. Le lenti presentano un verso rappresentato dalla concavità della lente verso l’alto.

Come si indossano le lac

Ora veniamo al momento di indossare la prima lente. Niente ansia e, soprattutto niente approssimazione. La lente va adagiata sul polpastrello dell’indice e accompagnata verso l’occhio ben aperto (aiutandosi con l’altra mano), senza sbattere le ciglia per qualche secondo. Solitamente, basta avvicinare la lente alla cornea affinché aderisca e si posizioni mentre si dirige lo sguardo, prima in alto, poi in basso. Se l’operazione risulta disagevole, basta rivolgersi al proprio ottico per una consulenza o provare insieme ad applicarle. Si consiglia, naturalmente di indossarle per un tempo adeguato che non superi le 8 ore giornaliere.

Durante l’indosso:

  •  evitare di dormire con le lenti a contatto
  • non farsi shampoo e doccia con le lac  (l’acqua potrebbe essere contaminata da germi o altro e infettare la cornea)
  • non stropicciare gli occhi
  • lontano dai vapori

Come si rimuovono le lenti a contatto

Per rimuoverle, si segue una procedura simile alla precedente.

  • Sempre a mani deterse e asciugate bene, si abbassa la palpebra lasciando che la lente la segua, dopodiché la si “pizzica” molto leggermente e con delicatezza, estraendola.
  • Si disinfetta (con la apposita soluzione) e si ripone sempre e solo nel proprio porta-lente integro e pulito. Le lenti riutilizzabili, ad esempio quelle mensili, vanno pulite ad ogni nuovo utilizzo e mai con procedure “fai da te”. Le giornaliere, invece, vanno gettate.

Tutte le lac, anche le lenti a contatto colorate, vanno dismesse in maniera non inquinante per l’ambiente. Sono composte da più materiali, quindi, salvo disposizioni comunali diverse, sono da conferite tra i rifiuti indifferenziati. Questo è ovviamente un riepilogo sulle modalità di inserimento e rimozione delle lenti a contatto, bisogna tenere presente che si tratta di un’operazione facile da imparare, ma nello stesso tempo molto delicata, perché ci fa entrare in contatto con l’occhio che di per sé è vulnerabile a infezioni, abrasioni o ferite che possono avere conseguenze anche gravi.

Questa guida non si sostituisce, quindi a una seduta di applicazione delle lenti a contatto in cui l’ottico optometrista, non soltanto verificherà la miglior lente per il nostro difetto visivo e la nostra conformazione anatomica, ma saprà addestrarci al meglio per evitare qualsiasi errore o problema.

 Gli ottici optometristi di Ottica Casali sono a tua disposizione per verificare la tipologia di lente a contatto migliore per te e istruirti sull’utilizzo in sicurezza.


Se questo articolo ti è stato di aiuto puoi condividerlo con i tuoi amici!

Seguici anche sui social per non perderti le ultime novità e i consigli per la salute della vista ed il benessere visivo:

Vuoi leggere altri articoli? Vai al nostro Blog della Vista